TRAINING (2.4.1)

La SCNAT e la sua rete adottano iniziative per una società e una comunità scientifica sostenibile. Appoggiano la politica, il governo e l’economia fornendo competenze e mantenendo un dialogo con i cittadini. Rafforzano la condivisione delle discipline scientifiche e promuovono le nuove generazioni accademiche.

Immagine: Sebastian, stock.adobe.com
Team Forum Biodiversität
Immagine: Andres Jordi

sdfsdf

sdfsdf

sdfsdgfsdfg


qwerqr

ewrtwert


sewerwer

sfsf

sfsdf

sfsf

Team Forum Biodiversität
Immagine: Andres Jordi

sfsdfsdf

sdfsdf

sdfsdfs

sdfsdf

Kontakt

sfsd

sfsdf

sdfsdf

sfsdf

sfsdf

sfsdf

Team Forum Biodiversität
Team Forum BiodiversitätImmagine: Andres Jordi

In primo piano

1er Congrès sur le paysage
Immagine: Manu Friedrich

Congresso svizzero sul paesaggio

Il paesaggio è in continua evoluzione a causa della natura, delle attività umane o della consapevolezza in rapida trasformazione. Durante il Congresso svizzero sul paesaggio avranno luogo discussioni tra i rappresentanti della politica e della pratica, della ricerca e dell’istruzione per sviluppare soluzioni per un’evoluzione del paesaggio svizzero dal punto di vista qualitativo. Sito web (in francese o tedesco)

Prodotti

News

Jürg Pfister, Secretary general of SCNAT

What large-scale research facilities does Switzerland need?

The Swiss Academies of Arts and Sciences have been requested by the Confederation to prepare roadmaps for research infrastructures for the various scientific fields. These roadmaps will provide a basis

Immagine: Andres Jordi, SCNAT
Aerial view of the Frick Valley in the canton of Aargau

SCNAT crea la maggior rete di conoscenze sul paesaggio

Cementificazione, declino della diversità del paesaggio e della biodiversità, paesaggi montani segnati dal cambiamento climatico: per proteggere meglio i paesaggi della Svizzera e gestirli in modo più sostenibile, dal 2019

Immagine: Patrik Walde, Flickr

Contatto

Accademia svizzera di scienze naturali (SCNAT)
Casa delle Accademie
Casella postale
3001 Berna


Rimane informato

Le piattaforme della SCNAT

Le piattaforme trattano argomenti rilevanti da punto di vista sociale e scientifico. Inoltre riuniscono in un’unica struttura le società specializzate delle diverse discipline scientifiche nonché le società cantonali e regionali delle scienze naturali.

La piattaforma riunisce ricercatori provenienti da 18 società specializzate svizzere specializzate e da 5 comitati nazionali della biologia. Favorisce il trasferimento di conoscenze e il collegamento in rete dei diversi settori e crea per mezzo della trasmissione di perizie e dialogo un valore aggiunto per società e politica.

Insieme ai membri di società specializzate nazionali e internazionali, la piattaforma promuove lo scambio di competenze e il supporto per la prossima generazione nei vari settori della Chimica.

La piattaforma unisce le società specifiche e organi scientifici che si dedicano ai diversi settori delle scienze della terra. Funge da punto di contatto tra i diversi campi specifici delle scienze della terra nonché tra ricerca, pratica, amministrazione, politica e pubblico.

La piattaforma comprende società specifiche e organi scientifici provenienti dalle discipline di matematica, di astronomia e di fisica. Sostiene le attività di queste organizzazioni e coordina e promuove la ricerca e la formazione in matematica, astronomia e fisica.

Un importante anello di collegamento per il dialogo tra le scienze naturali e la società sono le società di scienze naturali fortemente radicate nella regione. La piattaforma sostiene, promuove e coordina il lavoro di queste società regionali.