Aktuell
sfsdfsdf
sdfsdf
sdfsdfs
sdfsdf
Kontakt sfsd sfsdf sdfsdf |
sfsdf
sfsdf
sfsdf
In primo piano

Congresso svizzero sul paesaggio
Il paesaggio è in continua evoluzione a causa della natura, delle attività umane o della consapevolezza in rapida trasformazione. Durante il Congresso svizzero sul paesaggio avranno luogo discussioni tra i rappresentanti della politica e della pratica, della ricerca e dell’istruzione per sviluppare soluzioni per un’evoluzione del paesaggio svizzero dal punto di vista qualitativo. Sito web (in francese o tedesco)
Prodotti
News

Nouveau message
sfsfsd
Immagine: Pixabay
“GPS, e-banking and more – Euler’s mathematics is modern”
For more than a century, the Euler Committee of the Swiss Academy of Sciences has been publishing the works and correspondence of the mathematician Leonhard Euler (1707–1783). The publication of the final printed volume at the end of October also marks the beginning of the digital age, explains Prof. Dr. Hanspeter Kraft, President of the Bernoulli-Euler Society.

Gabriel Dill – Magician of an abstract universe
For the Matura, he wrote a satire on Berlusconi – in Latin. And for his dissertation, which was awarded the Prix Schläfli, he chose a field that is rather exotic even for insiders: Diophantine geometry. Gabriel Dill likes it a little complicated.
Immagine: Michael Bosshard
What large-scale research facilities does Switzerland need?
The Swiss Academies of Arts and Sciences have been requested by the Confederation to prepare roadmaps for research infrastructures for the various scientific fields. These roadmaps will provide a basis for decision-making on the allocation of federal funding for costly research facilities over the period 2025–2028. SCNAT is responsible for implementing this new procedure within the Swiss Academies, and Secretary General Jürg Pfister believes that it offers the scientific community an opportunity for wider involvement.
Immagine: Andres Jordi, SCNAT
SCNAT crea la maggior rete di conoscenze sul paesaggio
Cementificazione, declino della diversità del paesaggio e della biodiversità, paesaggi montani segnati dal cambiamento climatico: per proteggere meglio i paesaggi della Svizzera e gestirli in modo più sostenibile, dal 2019 l'Accademia delle scienze naturali (SCNAT) riunisce diverse attività nel nuovo Forum Paesaggio, Alpi, Parchi. Si crea così la più grande rete di conoscenze sui paesaggi naturali e culturali della Svizzera Il presidente è Felix Kienast dell'I stituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL. Anche in altre unità della SCNAT assumere nuovi presidenti.
Immagine: Patrik Walde, FlickrContatto
Accademia svizzera di scienze naturali (SCNAT)
Casa delle Accademie
Casella postale
3001 Berna
Rimane informato
Le piattaforme della SCNAT
Le piattaforme trattano argomenti rilevanti da punto di vista sociale e scientifico. Inoltre riuniscono in un’unica struttura le società specializzate delle diverse discipline scientifiche nonché le società cantonali e regionali delle scienze naturali.